Vivere la Val Venosta
Natura, tradizione e arte culinaria
Scoprite la cultura della Val Venosta
Gli svariati paesaggi con meli fioriti nella valle, castagneti, sentieri delle rogge e vigneti sul monte Mezzodì ma anche idilliaci masi di montagna nel parco nazionale dello Stelvio sul monte Tramontana, sono unici e spettacolari. Nel bel mezzo di questi dintorni incantati si possono scorgere castelli e conventi che vi possono farvi immaginare i tempi passati. La tradizionale atmosfera nei paesini vi invita a visitarli, a soffermarvi e ad assaggiare tipiche specialità sudtirolesi.
Intorno al lago di Resia
Il simbolo della Val Venosta è sicuramente il lago di Resia con il suo campanile immerso nell’acqua che affascina ogni spettatore!
L’oro bianco: il marmo della cava di Covelano
Il marmo venostano conosciuto in tutto il mondo viene estratto in due cave sul monte Tramontana sopra Lasa e Covelano. L’affascinante storia dell’estrazione del marmo risale oramai all’antichità. Durante una passeggiata verso la cava di Covelano potrete scoprire attraverso cartelli apposti durante il tragitto tutto quello che c’è da sapere su questo prezioso materiale. Durante una visita guidata attraverso la cava, potrete avere un’idea degli enormi filoni dai quali viene estratto il marmo. Il trasporto a valle avviene attraverso una funivia, un mezzo di traino su due ruote ed infine un’affascinante e storico piano inclinato che porta fino a Lasa.
Castelli e conventi
I molteplici resti del medioevo costituiscono interessanti mete per le vostre gite. Potrete diventare testimoni del passato attraverso passeggiate per visitare le molteplici rovine o visite guidate nel bellissimo castel Coira e nel convento Marienberg.
Musei
Accanto al famoso museo Messner Mountain e al museo di Oetzi in val Senales che risveglieranno in voi la passione per la montagna, ci sono in Val Venosta altre interessanti mostre e raccolte che non via faranno annoiare nemmeno nei giorni di brutto tempo.
Le valli laterali della Val Venosta
Ogni valle laterale della Val Venosta risulta un’interessante meta per una gita: dalla valle delle fragole la Val Martello, alla Val Senales con la mummia di Oetzi fino a Solda con il suo grande re l’Ortler che arriva a quasi 4000 metri di altezza.